DIALETTO
Celebrata la 'Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali'
Anche a Fasano si è svolta la giornata dedicata alla salvaguardia del dialetto
Fasano – La celebrazione della “Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali” è il centro di due iniziative: una svoltasi ieri, giovedì 17 gennaio, presso l'UTL e l'altra a cura dell'Associazione Ecomuseale di Valle d'Itria che ha avviato il social contest “Mappa di comunità dialettale”.
La Sala Convegni dell'Università del tempo libero “San Francesco d'Assisi” è diventata per un pomeriggio il luogo in cui esprimere l'attaccamento al dialetto fasanese. L'occasione è stata la “Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali” celebrata ieri, in tutto il territorio nazionale.
Ha porto i saluti istituzionale la presidente dell'UTL, Palmina Cannone, che ha colto l'occasione per ricordare la celebrazione del patrono degli animali, salumai e macellai, Sant'Antonio Abate, che la Chiesa Cattolica celebra proprio il 17 gennaio.
Nel corso del suo breve intervento, la presidente, ha letto lo Statuto della Regione Puglia, art. 2 comma 1 “La Puglia, riconosce la propria identità nel territorio e nelle tradizioni regionali che costituiscono una risorsa da tramandare alle future generazioni”, dove si riconosce che ogni componente del territorio pugliese è un bene da proteggere e da valorizzare. Inoltre, l'articolo 4 comma 1 stabilisce che “La regione Puglia riconosce, tutela e promuove le minoranze linguistiche presenti nel territorio”.
Uno dei momenti dell'evento è stata l'esibizione di Francesco Rotondo del Gruppo Folk Egnatium che accompagnato dalla sua chitarra ha cantato alcune ballate tipiche della tradizione del dialetto fasanese, come “Ce voule mange' a va zappe' “ e “Anzi' ca te ne ve' “ coinvolgendo il pubblico e arricchendo l'interpretazione con aneddoti e ricordi.
Sono intervenuti anche Pino Pantaleo che ha parlato dell'origine della comunicazione e della necessità del parlare; Grazia Cofano che ha letto alcuni racconti e filastrocche “che le nonne raccontavano ai bambini” e Giuseppe Greco, che ha raccontato aneddoti, allegorie, alcuni anche coloriti, di vicende di qualche decennio fa proprio a Fasano.
Un momento divertente, solare che ha scaldato i cuori di coloro che legano il dialetto ai nonni, al passato, ad un momento storico che non torna più, dove nonostante tante difficoltà si viveva bene con poco e non con l'avidità della vita moderna. Infatti, il dialetto non è solo un modo di comunicare, che consente la risata e il divertimento; il dialetto è una lingua a tutti gli effetti, il dialetto è un sentimento.
L'Associazione Ecomuseale di Valle d'Itria ha avviato il progetto "Mappa di comunità dialettale", una mappa di comunità che raccolga detti, parole, espressioni in vernacolo, da quelle più conosciute a quelle meno utilizzate, appartenenti al patrimonio immateriale dei territori che compongono l'Ecomuseo della Valle d'Itria, utilizzando come canale principale proprio quello più utilizzato dalle nuove generazioni, il social network. Il progetto, ha la finalità di scoprire le diversità, ma anche le affinità che caratterizzano i dialetti e le comunità, e avrà come protagonisti assoluti i cittadini, coinvolti tramite un social contest che avrà inizio il 17 gennaio e terminerà il 31 gennaio.
Attraverso le pagine Facebook e Instagram dell'Associazione Ecomuseale, gli utenti potranno interagire con gli operatori alla ricerca dei termini dialettali e non mancheranno iniziative di coinvolgimento diretto della comunità, per ascoltare dal vivo le inflessioni dialettali. Gli interessati potranno far pervenire i loro contributi anche tramite mail, all'indirizzo ecomuseodivalleditria@gmail.com
Al termine del contest, sarà redatta una mappa, che sarà resa disponibile sul sito dell'Associazione in formato digitale e sonoro. Da oggi e fino al 31 gennaio le pagine social dell'Associazione si popoleranno di espressioni dialettali, modi di dire e proverbi. Bisogna commentare i post dell'Associazione in dialetto, utilizzando poi questi hashtag #itriaslang #vernacolando #mappadicomunitadialettale #ecomuseodellavalleditria.
di Redazione
17/01/2019 alle 21:49:02
Leggi anche:
Attualità
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.
Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela